17 gennaio 2010

La questione di Chinon


Ancora due parole in merito alla questione di Chinon (cfr. il precedente post http://tradizionetemplare.blogspot.com/2008/11/).
Questa volta parliamo della tesi avanzata da Barbara Frale nel libro “Il papato e il processo ai templari” (Viella, 2003), circa la possibilità che l'interrogatorio dei dignitari rinchiusi a Chinon fosse stato condotto in maniera riservata e discreta, da far sospettare che avvenisse all'insaputa del re di Francia.

Tale evenienza risulta decisamente smentita dall'esistenza di una lettera che i cardinali Bérenger Frédol, Etienne de Suisy e Landolfo Brancacci, incaricati dal papa di interrogare lo stato maggiore del Tempio, inviarono al re Filippo per dare avviso del loro arrivo a Chinon, così come indicato dallo stesso pontefice.
La missiva è citata nel testo di Pierre Dupuy, “Histoire de la condannation des Templiers” (edizione del 1713), al tomo I, pag. 119,
cliccare per ingrandire
ed è addirittura riprodotta per intero nella successiva edizione del 1751 (“Histoire de l'Ordre militaire des Templiers”), alle pagg. 240, 241 e 242.
cliccare per ingrandire
Ne consegue che Clemente V non ebbe mai la sincera intenzione di avocare a sé la gestione dell'affare riguardante i Templari, essendo, come si è visto, completamente succube del sovrano francese.

Per quanto concerne invece la famosa pergamena, di cui si è tanto parlato (spesso a sproposito), contenente l'inutile quanto ipocrita assoluzione dalla sentenza di scomunica, è lecito ipotizzare che il documento fosse già conosciuto da alcuni storici.
Giusto per citare un esempio, Gaetano Lamattina, a pag. 275 del suo importante volume “I Templari nella storia” (Edizioni Templari, 1981), menziona l'incartamento relativo alla “Inquisizione portata a termine contro i Templari dai cardinali Berengario, titolare della chiesa dei SS. Nero e Achille e Stefano, titolare di San Ciriaco in Termis”, indicandolo con la conosciuta segnatura “A.S.V., Arm. D 217 (agosto 1308)”.
Una coincidenza? Sembrerebbe proprio di no.

In ogni caso, come sottolineato più volte, si tratta di un documento eccessivamente enfatizzato, tant'è che una serie di indizi induce pure a ritenerne artificioso il contenuto. L'ipotesi, per nulla infondata, è stata acutamente illustrata da Loredana Imperio nel breve saggio intitolato “Chinon 1308: l'interrogatorio dei dignitari del Tempio”, contenuto in “Atti del XXVI Convegno di Ricerche Templari” (Penne e Papiri, 2009, pp. 61/78) ed al quale si rimanda per una più esaustiva trattazione dell'intera questione.

10 gennaio 2010

La Tradizione Templare




Cavalieri, monaci, martiri, eretici, maghi. Inventori della banca moderna, geniali architetti militari, custodi del Santo Graal. Modelli delle società segrete moderne, iniziatori delle logge massoniche, prototipo delle sette. Fanatici religiosi, esoterici sincretisti, complici dell’Islam...
Sui templari è stato ormai detto tutto e il contrario di tutto e, a tirarne le somme, sembra non rimanere altro che una gran confusione. Ma la storia non sta esattamente così. Le fonti documentarie per scriverne sul serio non mancherebbero e fare chiarezza può risultare facile: basta avere informazioni, idee chiare e competenza. E imparare a distinguere l’Ordine religioso-militare del Tempio (1118-1312) dall’intrico di leggende posteriori, soprattutto quelle sorte tra il Sette e il Novecento, che hanno dato luogo al fenomeno mitoculturale del “templarismo”, strettamente legato all’esoterismo moderno.
Tutto questo però ancora non basta. Perché d’altra parte – come spiega Franco Cardini in questo suo saggio – anche i miti, le leggende e le menzogne, così come le illusioni e i sogni, sono materia di Storia.


www.vallecchi.it